Società di Consulenza Aziendale per PMI innovative

Business Plan

Valorizza il Business della tua azienda

Business Plan

 

Un Business Plan completo comprende due diverse sezioni:

Descrizione Scritta dell’Azienda: la parte descrittiva fornisce una chiara visione della tua azienda, delle sue strategie e del suo potenziale. Deve contenere la descrizione sintetica della tua azienda, dei prodotti o servizi, del mercato target e dei tuoi obiettivi principali. Deve essere una presentazione chiara, concisa e convincente che catturi l’attenzione del lettore e susciti interesse nel tuo progetto. In seguito va fatta una valutazione del mercato in cui opera la tua azienda, identificando i concorrenti, le tendenze e le opportunità. Infine bisogna definire gli obiettivi di crescita che la tua azienda intende raggiungere nel medio e lungo termine

Descrizione numerica dell’Azienda: la parte numerica dimostra la fattibilità finanziaria del tuo progetto e la sua capacità di generare profitti. Deve contenere un piano finanziario che rappresenta una sezione fondamentale del Business Plan, fornendo una visione completa e dettagliata della situazione finanziaria attuale e futura della tua azienda. Presenta proiezioni dei tuoi costi, ricavi, flussi di cassa, finanziamento, redditività e analisi finanziaria.
In un buon Business Plan deve esserci l’analisi dei rischi che consente di identificare i potenziali rischi che la tua azienda potrebbe affrontare e definisce strategie per mitigarli.

Il Business Plan  è suddiviso in diverse aree chiave:

Ricavi in un Piano Finanziario

 • Proiezioni di vendita: Presenta le previsioni di vendita per i tuoi prodotti o servizi, suddivise per periodo (mese, trimestre, anno) e per canale di vendita (diretto, indiretto, online).
• Prezzo: Spiega la strategia di determinazione dei prezzi dei tuoi prodotti o servizi, considerando i costi di produzione, i prezzi della concorrenza e il valore percepito dai clienti. E’ importante specificare quanto ricavo deriva dalla vendita di ciascun prodotto o servizio offerto dall’azienda.
• Politiche di credito: Se vendi a credito, bisogna descrivere le politiche di credito, come i termini di pagamento, i tassi d’interesse e le procedure di recupero crediti.

Costi nel Piano Finanziario

 • Costi fissi: Il piano Finanziario analizza i costi fissi della tua azienda, ovvero quelli che non variano in base al volume delle vendite (affitto, stipendi fissi, utenze, ecc.).
• Costi variabili: Elenca i costi variabili della tua azienda, ovvero quelli che aumentano o diminuiscono in base al volume delle vendite (materie prime, manodopera diretta, commissioni di vendita, ecc.).
• Punto di pareggio: Indica il punto di pareggio, ovvero il livello di vendite necessario per coprire tutti i costi e iniziare a generare profitti.

Flussi di cassa evidenziati dal Piano Finanziario

• Rendiconto delle entrate: Deve contenere le entrate previste dell’azienda, derivanti dalle vendite, dagli investimenti o da altre fonti.
• Rendiconto delle uscite: Presenta le uscite previste dell’azienda, relative ai costi, agli investimenti o ad altri impegni finanziari.
 Flusso di Cassa o Cash flow forecast: Descrive il flusso di cassa proiettato dell’azienda, ovvero la differenza tra entrate e uscite, per un determinato periodo di tempo.

Fabbisogno economico nel Piano Finanziario

 • Fabbisogno finanziario: Indica il fabbisogno finanziario dell’azienda, ovvero la quantità di denaro necessaria per finanziare le sue attività e la sua crescita.
• Fonti di finanziamento: Identifica le potenziali fonti di finanziamento per coprire il fabbisogno finanziario, come capitale proprio, prestiti bancari, investimenti di venture capital (capitale di rischio) o altri strumenti finanziari.
• Struttura del capitale: Descrive la struttura del capitale dell’azienda, ovvero la ripartizione tra capitale proprio e debiti.

La Redditività nel Piano Finanziario

• Margine di profitto lordo: Identifica il margine di profitto lordo dell’azienda, ovvero la differenza tra il prezzo di vendita e i costi variabili.
• Margine di profitto operativo: Evidenzia il margine di profitto operativo dell’azienda, ovvero il profitto ottenuto dopo aver coperto tutti i costi operativi (costi fissi e costi variabili).
• Utile netto: Individua l’utile netto dell’azienda, ovvero il profitto residuo dopo aver dedotto tutte le imposte e gli altri oneri finanziari.

Analisi finanziaria

• Indicatori di redditività: Calcola e analizza gli indicatori di redditività dell’azienda, come il ROI (Return on Investment) o il ROE (Return on Equity).
• Indicatori di liquidità: Calcola e analizza gli indicatori di liquidità dell’azienda, come il current ratio o il quick ratio.
• Indicatori di solvibilità: Calcola e analizza gli indicatori di solvibilità dell’azienda, come il debt-to-equity ratio o il debt service coverage ratio.

Un Piano Finanziario ben strutturato e basato su dati concreti e realistiche proiezioni è fondamentale per:

 • Valutare la fattibilità finanziaria del tuo progetto: Dimostra ai potenziali investitori, clienti e partner la solidità finanziaria della tua azienda e la sua capacità di generare profitti.
• Ottenere finanziamenti: Aumenta le tue possibilità di ottenere finanziamenti da banche, investitori o altri enti creditizi.
• Gestire le tue risorse finanziarie in modo efficiente: Pianificare e gestire le tue risorse finanziarie in modo efficace per ottimizzare i profitti e la crescita della tua azienda.
• Prendere decisioni strategiche informate: Basare le tue decisioni strategiche su dati finanziari concreti e su previsioni realistiche, aumentando le tue possibilità di successo.

Peter Ferdinand Drucker

Dietro ogni impresa di successo c’è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa

la vision

SENAPA si pone l’obiettivo di sviluppare un percorso di crescita a tutte le micro e piccole imprese ­italiane dall’alto potenziale e dalle buone intuizioni imprenditoriali per farsi largo nel proprio mercato di riferimento diventando delle aziende di successo durature nel tempo.

la mission

La visione strategica di SENAPA è quella di trasformare l’eccellenza Italiana in ottime opportunità, diventando il punto di riferimento per tutte le aziende Made in Italy che hanno avuto la corretta intuizione imprenditoriale ma sono prive di ali sufficientemente forti per volare in alto e farsi conoscere.

Torna in alto